![]() |
Introduzione: le Discrepanze sono state riportate nella classificazione di gravità della stenosi aortica. Proponiamo di confrontare l’area della valvola aortica per equazione di continuità, indice adimensionale e tempo di accelerazione/tempo di espulsione in pazienti con stenosi aortica grave documentata con normale funzione ventricolare sinistra per TEE dopo induzione dell’anestesia. Ciò potrebbe fornire informazioni utili sul miglior parametro su cui possiamo fare affidamento intra-operativamente per il processo decisionale. Metodologia: 60 pazienti con grave AS sottoposti a cardiochirurgia elettiva sono stati arruolati nel nostro studio. È stata eseguita l’ecocardiografia trans-toracica post intubazione (TEE) e sono stati notati i parametri sopra menzionati. Risultati: 96.il 7% dei pazienti ha continuato nella categoria AS grave quando il AS è stato misurato utilizzando AVA come parametro echo. Quindi c’è una disparità del 3,3%. C’è stata disparità nel 13,3% dei casi in cui è stata presa in considerazione la DI. E c’era una disparità del 43,3% quando è stato considerato AT/ET. Conclusione: La classificazione perioperatoria della stenosi aortica continua ad essere una sfida per gli anestesisti cardiaci. Devono essere considerati più parametri ecocardiografici. Abbiamo trovato che AVA e DI hanno meno disparità rispetto a AT/ET.
Parole chiave: Tempo di accelerazione / tempo di espulsione, stenosi aortica, indice adimensionale
Come citare questo articolo:
Nanditha S, Malik V. Confronto dei parametri indipendenti dal flusso per la classificazione della gravità della stenosi aortica utilizzando l’ecocardiografia transesofagea intraoperatoria-Uno studio osservazionale prospettico. Ann Scheda Anaesth 2020;23:425-8
Come citare questo URL:
Nanditha S, Malik V. Confronto dei parametri indipendenti dal flusso per la classificazione della gravità della stenosi aortica utilizzando l’ecocardiografia transesofagea intraoperatoria-Uno studio osservazionale prospettico. Ann Carta Anaesth 2020 ;23:425-8. Disponibile da: https://www.annals.in/text.asp?2020/23/4/425/298516
![]() |
![]() |
La stenosi aortica (AS) è una delle malattie cardiache valvolari più comuni al mondo con una prevalenza stimata del 3,4% negli anziani. Grave AS è definito dall’ecocardiografia come gradiente medio > 40 mmHg, area della valvola aortica (AVA) <1 cm 2 e velocità del getto aortico di picco >4,0 m/s.
Tuttavia, sono state riportate discrepanze nella classificazione della gravità della AS. Anche nei pazienti con frazione di eiezione normale, il gradiente medio lascia sottostimare la gravità di AS in circa il 35% dei pazienti. Pre-cardiopolmonare bypass (CPB) ecocardiografia transesofagea (TEE) ha un tasso di discrepanza fino al 35% quando il gradiente medio è stato utilizzato come parametro per valutare AS.
Intraoperatoria TEE ha detto di aver influenzato il processo decisionale chirurgico nel 7% dei casi. Variabili dipendenti dal flusso la velocità del picco della valvola aortica e il gradiente medio sono stati trovati per ridurre significativamente durante il TEE intraoperatorio.
AVA dall’equazione di continuità ha anche portato a disparità nella classificazione AS. Gli studi hanno trovato che facendo uso di AVA dal TEE ha condotto a riduzione di severità di COME in 14% dei pazienti.
L’indice adimensionale (DI) che è il rapporto tra l’integrale del tempo di velocità (VTI) attraverso LVOT e la valvola aortica è stato trovato per fornire una migliore identificazione dei pazienti con AS grave. La DI può essere particolarmente utile nei pazienti nei quali la stima dell’area della sezione trasversale di LVOT (CSA) è difficile.
Il tempo di accelerazione (AT), che è il tempo dall’inizio dell’espulsione alla velocità di picco attraverso la valvola aortica, dipende principalmente dall’AVA e dalla frequenza cardiaca (HR). Il tempo di espulsione (ET) dipende dal volume della corsa. Quindi, si ipotizza che il rapporto di AT/ET non sia influenzato dal flusso attraverso la valvola. Lo stesso è stato testato in uno studio in cui hanno usato l’ecocardiografia transtoracica e hanno trovato una buona correlazione tra AT/ET e altri parametri indipendenti dal flusso.
Proponiamo di confrontare AVA per equazione di continuità, DI e AT / ET in pazienti con grave documentato COME con normale funzione ventricolare sinistra da TEE dopo induzione dell’anestesia. Ciò potrebbe fornire informazioni utili sul miglior parametro su cui possiamo fare affidamento in fase intraoperativa per il processo decisionale.
![]() |
![]() |
L’approvazione del Comitato etico istituzionale è stata ottenuta e questo studio osservazionale prospettico è stato condotto nel nostro istituto tra gennaio 2017 e dicembre 2017. È stato preso il consenso scritto informato e 60 pazienti con grave COME per la sostituzione elettiva della valvola aortica (AVR) o l’innesto di bypass coronarico (CABG) con AVR sono stati arruolati nel nostro studio.
Criteri di inclusione
I criteri di inclusione includevano pazienti adulti di età compresa tra 18 e 75 anni sottoposti ad AVR elettivo con grave COME documentato preoperatorio da eco transtoracico, con frazione di eiezione ventricolare sinistra di > 55% in ritmo sinusale normale.
Criteri di esclusione
I criteri di inclusione includevano rigurgito aortico/mitralico da moderato a severo, stenosi mitralica da moderata a severa, instabilità emodinamica, controindicazione per il posizionamento della sonda TEE e rifiuto del paziente.
Tutti i pazienti avevano TTE fatto per confermare grave come prima dell’intervento chirurgico. Tutti hanno ricevuto il protocollo standard di induzione dell’anestesia e dopo l’intubazione è stata inserita la sonda Phillips X7-2t TEE. Una volta HR e pressione arteriosa invasiva (IBP) dove entro il 20% dei valori preoperatori, TEE è stata eseguita, e AVA utilizzando equazione di continuità, DI, e AT/ET rapporto è stato notato.
Tutti i pazienti avevano AVA è stato calcolato tramite l’equazione di continuità:
AVA (cm 2) = (CSALVOT)(VTILVOT)
VTIAV
Per determinare il CSA del tratto di deflusso ventricolare sinistro (LVOT), il diametro LVOT è stato ottenuto utilizzando la vista dell’asse lungo della valvola aortica midesofagea. I diametri LVOT ottenuti erano entro 0,5-1,0 cm dall’orifizio della valvola nella posizione del LVOT. VTI del LVOT e AVA sono stati misurati tramite Doppler ad onda pulsata (PWD) e CWD, rispettivamente, in vista transgastrica profonda.
DI è LVOT VTI diviso per AV VTI. Il tempo impiegato dall’inizio dell’espulsione alla velocità di espulsione di picco è stato preso come AT e questo diviso per l’ET totale dà AT/ET.
I valori sono stati assunti da o sotto la supervisione di un anestesista cardiotoracico addestrato. La classificazione della gravità di AS è stata fatta usando . La classificazione più alta ottenuta doveva essere considerata.
![]() |
Tabella 1: Classificazione della stenosi aortica, Clicca qui per visualizzare |
l’analisi Statistica
La dimensione del campione è stata calcolata da un precedente studio utilizzando la correlazione di -0.49, α di 0,05, β 0.10, e il potere di studio come 90%. La dimensione del campione ottenuta era 40. Abbiamo incluso 60 pazienti nel nostro studio. I dati sono stati analizzati utilizzando il software STATA/IC (Stata Statistical Software, TX, USA; Statcorp LP) 14.2. I dati sono stati espressi come media ± deviazione standard per le variabili continue e percentuale per le variabili categoriali. Il confronto tra i parametri ecocardiografici è stato calcolato dalla correlazione di Pearson.
![]() |
![]() |
Un totale di 60 pazienti con grave AS sono inclusi nel nostro studio. Le variabili demografiche dei nostri pazienti studiati sono dati in . Su 60 pazienti, 58 pazienti sono rientrati nella categoria AS grave utilizzando AVA come parametro echo su TEE. Quindi c’è 3,3% disparità e. Su 60 pazienti, 58 pazienti avevano AVA <1,0 cm 2 all’esame TEE. Pertanto, il 96,7% dei pazienti ha continuato nella categoria AS grave quando AS è stato misurato utilizzando AVA come parametro echo. Quindi c’è 3,3% disparità e.
![]() |
Tabella 2: Variabili demografiche della popolazione in studio Clicca qui per vedere |
![]() |
Tabella 3: Disparità di ciascun parametro Clicca qui per visualizzare |
![]() |
Figura 1: Percentuale di pazienti che sono rimasti in grave COME categoria a ciascuna variabile rispetto al pre-operatorio dati Clicca qui per visualizzare |
Su 52 pazienti cadde in grave COME categoria se DI è stato utilizzato, il che rende l ‘ 86,7% di pazienti con ancora grave. C’era disparità nel 13,3% dei casi.
Oltre 34 pazienti erano gravi COME se fosse stato usato AT/ET. Pertanto, solo il 56,7% dei pazienti è rimasto in grado AS grave. C’era disparità nel 43,3% dei pazienti.
![]() |
![]() |
POICHÉ l’utilizzo della velocità di picco e del gradiente medio è dipendente dal flusso e può portare a sottostima della gravità di AS in anestesia generale. Pertanto, la valutazione intraoperatoria mediante TEE utilizzando queste misurazioni può portare a disparità.
AVA per continuità è anche detto di essere influenzato dal flusso sanguigno. È stato riscontrato che la pressione arteriosa influisce inversamente sull’AVA a causa di cambiamenti nel flusso transvalvolare. In studio da Whitener et al., hanno trovato 8% disparità con AVA in classificazione di AS. In uno studio prospettico, non sono state riscontrate differenze significative nella misurazione AVA. Anche in questo studio, c’era solo una disparità del 3,3% nella classificazione come quando si utilizza AVA come parametro ecocardiografico.
Anche la misurazione AVA è soggetta a errori. È principalmente influenzato dalla misurazione accurata di LVOT. Si dice che LVOT sia più ellittico che circolare e anche il sito esatto della sua misurazione non è certo. Nonostante queste limitazioni, le misurazioni LVOT sono state trovate per avere riproducibilità accurata durante il confronto TTE e TEE.
DI è meno dipendente dal flusso e meno dipendente dall’angolo del Doppler spettrale di fluire attraverso la valvola aortica. Uda et al. nel loro studio hanno trovato più di 80% accordo nella classificazione di AS tra TTE preoperatoria e TEE intraoperatoria utilizzando DI. Anche nel nostro studio, abbiamo trovato un accordo in più dell ‘ 85% dei casi.
AT ritardato e ET prolungato misurati mediante ecocardiografia sono associati alla gravità della SA. AT / ET è stato trovato per essere relativamente indipendente dal flusso. Abbiamo ottenuto una disparità del 43,3% con il rapporto AT/ET che punta verso la sua dipendenza dal flusso. Poche ragioni per questo potrebbero essere che la fase di espulsione e quindi il rapporto AT/ET sono influenzati anche da HR e ad un minore volume di corsa. Non siamo riusciti a standardizzare il volume HR e corsa mentre si fa TEE e TTE. Pertanto, sono necessari ulteriori studi per giudicare l’indipendenza del flusso di AT/ET.
Limitazione
È uno studio osservazionale e quindi può essere sottoposto a più pregiudizi. Sono necessari studi randomizzati con più dimensioni del campione per giungere a una conclusione concreta.
![]() |
![]() |
La classificazione perioperatoria di AS continua ad essere una sfida per gli anestesisti cardiaci. Devono essere considerati più parametri ecocardiografici. Abbiamo trovato che AVA e DI hanno meno disparità rispetto a AT/ET.
Dichiarazione di consenso del paziente
Gli autori certificano di aver ottenuto tutti i moduli di consenso del paziente appropriati. Nella forma in cui il / i paziente / i ha / ha dato il proprio consenso affinché le sue immagini e altre informazioni cliniche siano riportate sulla rivista. I pazienti capiscono che i loro nomi e iniziali non saranno pubblicati e saranno fatti i dovuti sforzi per nascondere la loro identità, ma l’anonimato non può essere garantito.
Sostegno finanziario e sponsorizzazione
Nullo.
Conflitti di interesse
Non ci sono conflitti di interesse.
![]() |
![]() |
Osnabrugge RLJ, Mylotte D, Testa SJ, Van Mieghem NM, Nkomo VT, LeReun CM, et al. Stenosi aortica negli anziani: prevalenza della malattia e numero di candidati per la sostituzione della valvola aortica transcatetere: uno studio di meta-analisi e modellazione. J Am Coll Cardiol 2013;62: 1002-12.
![]() |
|
Nishimura RA, Otto CM, Bonow RO, Carabello BA, Erwin JP, Guyton RA, et al. 2014 Linee guida AHA / ACC per la gestione dei pazienti con cardiopatia valvolare: Un rapporto dell’American College of Cardiology / American Heart Association Task Force sulle linee guida pratiche. J Am Coll Cardiol 2014;63:e57-185.
![]() |
|
Dumesnil JG, Pibarot P, Carabello B. Paradossale basso flusso e/o basso gradiente stenosi aortica grave nonostante frazione di eiezione ventricolare sinistra conservata: Implicazioni per la diagnosi e il trattamento. Eur Cuore J 2010;31: 281-9.
![]() |
|
Il sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Discordanza nei metodi di classificazione della stenosi aortica mediante bypass pre-cardiopolmonare ecocardiografia transesofagea. Anesth Analg 2016;122: 953-8.
![]() |
|
Eltzschig HK, Rosenberger P, Löffler M, Fox JA, Aranki SF, Shernan SK. Impatto dell’ecocardiografia transesofagea intraoperatoria sulle decisioni chirurgiche in 12.566 pazienti sottoposti a cardiochirurgia. Ann Thorac Surg 2008; 85:845-52.
![]() |
|
Uda Y, Cowie B, Kluger R. Confronto tra valutazione preoperatoria e intraoperatoria della gravità della stenosi aortica mediante ecocardiografia. Br J Anaesth 2017;118: 699-704.
![]() |
|
Whitener G, Sivak J, Akushevich I, Samad Z, Swaminathan M. Classificazione della stenosi aortica con gradiente medio e area della valvola aortica:un confronto tra ecocardiografia transesofagea transtoracica preoperatoria e bypass precardiopolmonare. J Cardiothorac Vasc Anesth 2016;30: 1254-9.
![]() |
|
Otto CM, Pearlman AS, Comess KA, Alesatore RP, Janko CL, Huntsman LL. Determinazione dell’area della valvola aortica stenotica negli adulti utilizzando l’ecocardiografia Doppler. J Am Coll Cardiol 1986;7: 509-17.
![]() |
|
Rusinaru D, Malaquin D, Maréchaux S, Debry N, Tribouilloy C. Relazione dell’indice adimensionale con esito a lungo termine nella stenosi aortica con LVEF conservato. JACC Cardiovasc Imaging 2015;8:766-75.
![]() |
|
Gamaza-Chulián S, Camacho-Freire S, Toro-Cebada R, Giráldez-Valpuesta A, Benezet-Mazuecos J, Vargas-Machuca JC. Rapporto tra tempo di accelerazione e tempo di espulsione per valutare la gravità della stenosi aortica. Ecocardiogr Mt Kisco N 2015;32: 1754-61.
![]() |
|
Nanditha S, Malik V, Hasija S, Malhotra P, Sreenivas V, Chauhan S. Confronto della classificazione della stenosi aortica tra ecocardiografia transtoracica e transesofagea in pazienti adulti sottoposti a interventi elettivi di sostituzione della valvola aortica: uno studio prospettico osservazionale. Ann Scheda Anaesth 2019;22: 194.
![]() |
|
Little SH, Chan K-L, Burwash IG. Impatto della pressione sanguigna sulla valutazione ecocardiografica Doppler della gravità della stenosi aortica. Cuore Br Scheda Soc 2007;93:848-55.
![]() |
|
Il sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Discordanza nei metodi di classificazione della stenosi aortica mediante bypass pre-cardiopolmonare ecocardiografia transesofagea. Anesth Analg 2016;122: 953-8.
![]() |
|
Il suo nome deriva dal greco antico, che significa “la parola di Dio”. Valutare l’area della valvola aortica nella stenosi aortica mediante equazione di continuità: un nuovo approccio utilizzando l’ecocardiografia tridimensionale in tempo reale. Eur Cuore J 2008;29:2526-35.
![]() |
|
Shiran A, Adawi S, Ganaeem M, Asmer E. Precisione e riproducibilità della misurazione del diametro del tratto di deflusso ventricolare sinistro utilizzando transtoracica rispetto all’ecocardiografia transesofagea in sistole e diastole. Eur J Ecocardiogr 2009;10:319-24.
![]() |
|
Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Associazione del tempo tra picchi di pressione sistolica ventricolare sinistra e aortica con gravità della stenosi aortica e calcificazione della valvola aortica. JAMA Cardiol 2019;4: 549-55.
![]() |
|
Gamaza-Chulián S, Camacho-Freire S, Toro-Cebada R, Giráldez-Valpuesta A, Benezet-Mazuecos J, Vargas-Machuca JC. Rapporto tra tempo di accelerazione e tempo di espulsione per valutare la gravità della stenosi aortica. Ecocardiografia 2015;32:1754-61.
![]() |
|
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Tempo di accelerazione del flusso e rapporto tra tempo di accelerazione e tempo di espulsione per la funzione protesica della valvola aortica. JACC Cardiovasc Imaging 2011; 4: 1161-70.
![]() |